Amoratic

Vino Spumante Metodo Classico

Amoratic nasce dalla voglia di sperimentare e valorizzare i diversi vitigni coltivati in azienda. Si tratta, infatti, di un metodo classico che ha come base tutti vitigni aromatici o semi aromatici, normalmente vinificati fermi. Da qui il gioco di parole aromatic-amoratic. La permanenza sui lieviti di 11 mesi dona al vino una beva disinvolta e un'ottima freschezza.

Charvensod, Saint-Christope

Müller-Thurgau 60% , Incrocio Manzoni 35%, Muscat Petit Grain 5%

tra 500 e 600 mt slm

Fine Agosto inizio Settembre

La prima vendemmia della stagione inizia a cavallo tra fine agosto e inizio settembre, per riuscire ad avere una buona acidità e freschezza. L'uva viene pressata e il mosto messo immediatamente al freddo per farlo decantare. Segue la fermentazione alcolica, al termine della quale il vino viene fatto riposare qualche mese in vasca prima di fare il tiraggio e metterlo, quindi, in bottiglia. Dopo 11 mesi avviene la sboccatura e la messa in commercio.

SCHEDA TECNICA

Ordina la tua bottiglia con dedica!

Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il numero di telefono
Nome di chi riceverà il dono
Scrivi qui il tuo messaggio
Ho letto attentamente l'informativa sulla privacy e accetto espressamente l'informativa e tutte le clausole in ogni specifico box. Attenzione: non tutti i consensi sono obbligatori! Qualora preferisca selezionare ogni singolo consenso dell'informativa privacy.
Senza il tuo consenso non possiamo risponderti.
L'azienda agricola Mai Domi di Salvi Alex ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020 per l’acquisto di attrezzatura, per investimenti nei vigneti e per l'allestimento del sito internet.
Le attrezzature consentono di intervenire nelle vecchie vigne con strumenti di qualità, evitando il diserbo chimico e assicurando uve sane. Inoltre, gli investimenti legati ai vigneti sono volti a riqualificare zone vocate, rendendole nuovamente produttive con impianti all'avanguardia.
Infine, il sito internet garantisce visibilità e facilità nella ricerca online dell'azienda stessa, diminuendo, di fatto, il gap con aziende concorrenti e assicurando, di conseguenza, la percepibilità della viticoltura locale.

Autorità di gestione/Autorité de gestion: Regione Autonoma Valle d’Aosta/ Région autonome Vallée d’Aoste Assessorato Agricoltura e Risorse naturali/Assessorat de l’agriculture et des ressources naturelles Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale/Structure Politiques régionales de développement rural